E' forse da questa settimana di riferimento che capiamo il perchè dell'attuale tracollo dell'Alitalia: viene deciso infatti che i deputati possono viaggiare sulla compagnia di bandiera completamente gratis senza pagare il biglietto in tutta Italia...

Il mese di giugno si sta avvicinando e , quasi con un presagio ottimistico, tutto si sta preparando e attendendo come se quasi si sapesse che poi ci sarebbe stata la vittoria AI MONDIALI DI CALCIO, ma per il momento gli italiani sono distratti dalle disgrazie altrui: da quando il panorama delle tv nazionali si è ampliato.
A gennaio sono nate ITALIA1 e RETE4 e la programmazione si estende a tutte le ore
del giorno e della notte: il pubblico è attratto dalle telenovele brasiliane.
Dal 19 aprile è in onda su Rete 4 -alle 14.00- DANCIN'DAYS in cui interprete principale è Sonia Braga. Indimenticabile la sigla:

(cantata da una sconosciuta Marisa Interligi) su cui sono state parodiate tante rime "personalizzate" mentre la si canticchiava. E' la seconda telenovela dal Sud America ad arrivare in Italia dopo "La Schiava Isaura". Il pubblico italiano, incurante dell'economia in cui è stata prodotta (notabile dalle scene in interno girate in ambienti minimi e dai doppiaggi a volte fuori sincrono) ne decreta comunque il successo. Il reality ancora non esisteva, per cui si seguivano queste telenovelas per andare un po' a curiosare nella vita degli altri e quasi cinicamente voler partecipare alle disgrazie altrui. Dancin'Days è il nome della discoteca in cui spesso si reca Giulia (Sonia Braga), ex detenuta appena rilasciata dopo anni di carcere. Ferita ed umiliata dal suo passato, è animata da un senso di rivalsa sociale che, attraverso mille difficoltà, la porterà ad imporsi come regina delle discoteche a Copacabana. Con Iolanda, invece, vive la figlia di Giulia che ignora dell'esistenza della propria madre. E su questo si svolge tutta la trama.
Altro momento di vita importante nella giornata televisiva del 1982 è LA GRANDE VALLATA. Un telefilm, già trasmesso in epoca precedente, ripreso anche in Italia. Interprete principale è Barbara Stanwick che impersona Victoria Buckley. Tra glia interpreti Lee Mayors ( che sara' "L'uomo da sei milioni di dollari") e Linda Evans(la signora Carrington in Dynasty).
...Trois, deux, un... Ecco i fischi di Guido Pancaldi e Gennaro Olivieri, i mitici giudici di
GIOCHI SENZA FRONTIERE. Il 25 maggio comincia la nuova edizione della gara europea di -che da sempre identificava l'estate- commentata per noi da Michele Gammino e Simona Izzo. Questa sarà l'ultima (tornerà nel 1988 in una nuova versione per chiudere definitivamente nel 1999).
L'Italia è il Paese ospitante della prima puntata da La Maddalena. Proprio nel 1982, grazie ai nostri amici della tv svizzera, scopriamo che GIOCHI SENZA FRONTIERE non era in diretta. Fino agli anni 70, sia per la RAI che per la tv elvetica il giorno di messa in onda era lo stesso e più o meno alla stessa ora. Dal 1982 invece alla RAI decisero di trasmetterlo in differita. L'altarino venne scoperto da chi, ricevendo la tv ticinese, si accorse che gli svizzeri trasmettevano il programma in un altro giorno! Era comunque divertente rivedere la puntata sapendo poi chi avrebbe vinto. A quella prima gara del 1982 le squadre si erano ridotte rispetto agli anni precedenti: mancava ad esempio la Germania. Ma in questa prima puntata parteciparono e si classificarono:
1° GB Charnwood 44 punti
2° I La Maddalena 38 punti
3° CH Gordola 33 punti
3° YU Zadar / Zara 33 punti
5° P Tomar 26 punti
6 F Sancerre 25 punti
7° B Jette 20 punti
______________
SPORT Anche se disputatasi una settimana prima di quella nostra di riferimento, sarebbe un peccato non accennare a quell'ultima, palpitante, giornata del campionato 1981/82 datata 16 maggio. La Juventus batte il Catanzaro 1-0 (rigore realizzato dal sicuro partente Brady) in terra calabra e stacca la Fiorentina bloccata a Cagliari (0-0 che significa salvezza per gli isolani) Polemiche per un netto rigore non fischiato a favore del Catanzaro (fallo di Brio su Bivi) e per una Fiorentina maltrattata dall'arbitro. Per la Juve c'è la seconda stella mentre per il Milan c'è la seconda retrocessione dopo quella del 1980 per le scommesse.Non basta infatti la rimonta rossonera a Cesena (da 0-2 a 3-2 con troppa facilità), tutte le partite sono terminate ma a Napoli si gioca ancora e...Castellini(portiere azzurro) regala un angolo, il Genoa ringrazia e sugli sviluppi pareggia...una FACCENDA sporca? Il 2-2 del San Paolo condanna il Milan alla B. Retrocede anche il Bologna del diciassettenne Roberto Mancini, sembrava fatta dopo il vantaggio di Ascoli ma...le brutte notizie dagli altri campi hanno sfiduciato la squadra, sconfitta e prima retrocessione della sua gloriosa storia. Il 20 maggio l'Inter vince a Torino la Coppa Italia contro i granata (1-1 dopo l'1-0 di S.Siro), il 26 l'Aston Villa conquista la Coppa dei Campioni battendo 1-0 il Bayern Monaco, il 28 l'Italia gioca l'ultima amichevole ufficiale prima del mundial: 1-1 a Ginevra contro i rossocrociati, Barberis e Cabrini i marcatori. Hinault spadroneggia al Giro d'Italia, Patrese (23 maggio) vince un GP di Monaco pieno di colpi di scena...il secondo GP senza Villeneuve. ________________
Anche i CARTONI ANIMATI segnano la nostra giornata. E' in onda la seconda serie di LUPIN III.Forse il primo cartone manga arrivato in Italia dal Giappone. Dopo tutte quelle storie strappalacrime e melense di bambine disgraziate senza genitori, finalmente un po' di azione grazie a Lupin, che nel 1982 indossa la giacca rossa, ed è sempre rincorso dall'Ispettore Zenigata. Non si piange piu' e si riesce a vedere un po' di umorismo, un po' di azione, poca violenza e anche una punta di erotismo che non guasta.Belle anche le sigle.
Quella del 1982 è cantata da un mito del liscio: Castellina Pasi. 444guarda
Tra le novità Jigen con il naso piu' appuntito e Fujico sostituita da Margot anche se piu' traditrice rispetto al personaggio precedente. 155 puntate tra cui ricordiamo titoli come Il Gran Premio di Montecarlo e Come trasportare i lingotti d'oro.Torna anche il simpatico 444 NAPO ORSO CAPO, disegno animato di Hanna&Barbera riccioluto e con l'accento napoletano, già protagonista negli anni '70 e di nuovo in onda in questo periodo su varie TV locali.
____________
CINEMAPARADISE Metà Ottocento: un'inglesina quattrodicenne si ritrova sola a Baghdad. Viene "adottata" da un mercante di schiavi nonché assassino, ma sulla via di Damasco si imbatte in un coetaneo americano, col quale troverà, dopo aver superato diverse disavventure su di un isola deserta, l'amore e la felicità
Sulla scia di "Laguna blu" (del 1980), un film che ne ricalca tutti i temi, cercando di bissarne il successo di pubblico. 444 Guarda il video della colonna sonora
La colonna sonora di PARADISE (cantata da Phoebe Cates) è il 45 giri piu' venduto in Italia. E ancora una volta i napoletani ci sorprendono con una particolare versione partenopea di questa canzone cantata (forse..non si sa..) da Nino D'Angelo che il nostro ottantologo ci ha portato personalmente.VIENI AVANTI CRETINO 444Guarda i titoli di testa Con Lino Banfi, Michela Miti, Adriana Russo, Ramona Dell'Abate e Franco Bracardi. Regia di Luciano Salce.
Sull'onda del genere di film un po' scollacciati e pecorecci, tanto di moda in quel periodo (ricordiamo titoli come Zucchero miele e peperoncino oppure La moglie in vacanza l'amante è in citta'), anche questa pellicola che è tra le piu' viste della settimana. Lino Banfi interpreta i panni di un detenuto per errore che, uscito dal carcere dopo 24 mesi, si trova a dover cercare lavoro aiutato da Franco Bracardi.
444 Guarda una sequenza del filmMa si vanno a vedere anche film piu' impegnati come Missing diretto da Costa Gavras con Jack Lemmon che a Cannes ottiene grande riconoscimento. Narra di un uomo d'affari americano che accompagna la nuora alla ricerca del marito misteriosamente scomparso a Santiago del Cile insanguinata dal colpo di Stato dei militari. Sullo sfondo della storia anche i servizi segreti americani e per questo a suo tempo il film irritò l'allora presidente Reagan ma piacque invece a Mitterand.
I FILM PIU' VISTI DELLA SETTIMANA
- CONAN Con Arnold Schwarzenegger
- RATS Con Warren Beatty
- SUL LAGO DORATO Con Henry Fonda e K.Hepburn
- BELLO MIO BELLEZZA MIA Con Giancarlo Giannini
- VIENI AVANTI CRETINO
- VICINI DI CASA Con John Belushi
- LO SQUARTATORE DI NEW YORK
- POSSESSION Con Isabelle Adjani
- IL CACCIATORE Con Robert De Niro
- GUARDATO A VISTA Con Michael Serrault
______________
COSTUME
La pubblicità è anche lo specchio di una società ed identifica momenti di vita.
Rivediamo fustini cilindrici che non si riescono ad infilare da nessuna parte e che non hanno affatto l'idea dell'ottimizzazione dello spazio.
Ecco i tv color portatili! Fatti apposta per poter seguire i mondiali ovunque...
Alla radio invece ci si evolve: dopo gli spot fatti dagli stessi dj (e mancando l'identificativo del blocco pubblicitario a volte non si capiva la differenza tra spot e discorso dell'animatore) finalmente ecco quelli professionali fatti da appositi studi di registrazione. Il nostro conduttore Carlo Bianchi, rovistando in archivio, ne ha ritrovati un paio da riascoltare.
______________
MUSICALasciato Battisti, Mogol collabora con Riccardo Cocciante a questo disco che contiene tante canzoni indimenticabili come Un nuovo amico 444ascolta-, Celeste nostalgia, In bicicletta, E' passata una nuvola. A Club 80 riascoltiamo Un buco nel cuore al 1° posto della classifica.
I PIU' TRASMESSI DALLE RADIO DAL 21 AL 27 MAGGIO 1982
1. UN BUCO NEL CUORE Riccardo Cocciante
2. EBONY AND IVORY McCartney/Wonder
guarda il video
3. AFRICA Toto
guarda il video
4. MORE THAN THESE Roxy Music
guarda il video
5. SOTTO LA PIOGGIA Antonello Venditti
6. IO E TE Gianni Togni
7. HEAT OF THE MOMENT Asia
guarda il video
8. ANIMA Ron
9. HOLLYWOOD HOLLYWOOD Roberto Vecchioni
10. PARADISE Phoebe Cates
11. VADO AL MASSIMO lp Vasco Rossi
12. CLASSIC Adrian Gurvitz
guarda il video
13. HEART Leo Sayer
14. MARINAIO Gianni Morandi
15. MESSAGGIO Alice
16. EYE IN THE SKY Alan Parson Project
guarda il video
17. VORREI REGNARE Garbo
guarda il video
18. AMICO CHE VOLI Eduardo De Crescenzo
19. CENTRO DI GRAVITA' PERMANENTE Franco Battiato
guarda il video
20. BLUE EYES Elton John
guarda il video
21. SIAMO TUTTI COME NOI Pooh
22. JUST AN ILLUSION Imagination
guarda il video
23. COME NEI FUMETTI Stefano Pulga
24. ALEXANDERPLATZ Milva
guarda il video
25. BODY LANGUAGE Queen
guarda il video
Oltre la hit -fuori dalla classifica- anche
Illa/Mario Castelnuovo (lp Sette fili di canapa)
Parla tu/Ivan Graziani
Sarà la nostalgia/Sandro Giacobbe
Domani/Marco Armani
Ti stringerò/Nada
Giallo uguale sole/Adriano Pappalardo
Infine un accenno a due outsider:
Giorgio Porcaro e Massimo Boldi