IL BLOG DELLA TRASMISSIONE DI

CIAOCOMORADIO 89.4



Musica e mode, fatti e misfatti, rarità, sport, televisione , film e cose dimenticate dal 1978 fino al 1992 presentati da Carlo Bianchi con la collaborazione dell'ottantologo Franco Righi.
Un appuntamento che appassiona i nostalgici e incuriosisce i più giovani con una programmazione musicale a 360 gradi, condita anche con un pizzico di trash.
Ora, grazie al sito, potrete rivivere i mitici anni '80 anche qui, dove vi vengono riproposti gli argomenti che vengono trattati in trasmissione
ogni settimana su
CIAOCOMORADIO 89. 4

Scrivici i tuoi ricordi relativi agli anni '80. Ne parleremo in trasmissione.

PUNTATA DEL 28 MAGGIO - 3 GIUGNO 2007




1991
Settimana di riferimento:
dal 28 maggio al 3 giugno
_______________
E' un momento storico di grandi cambiamenti. L'URSS inizia la sua fase di sfaldamento: comincia la fine dell' Europa dell'Est. Le tre Repubbliche Baltiche (Lituania, Lettonia ed Estonia) si rendono autonome ed anche la Yugoslavia si disgrega con le prime dichiarazioni di indipendenza di Slovenia e Croazia. In Albania la situazione incomincia a surriscaldarsi. E' appena terminata la Prima Guerra del Golfo (prima anche a livello mediatico con la gara dei giornalisti a chi dava per primo la notizia degli attacchi all'Iraq. Restano mitici i tre secondi di anticipo di Studio Aperto di Emilio Fede il quale ancora si vanta di questo record).

TELEVISIONE

Chi ha ucciso Laura Palmer?
Sono passati sedici anni e ancora non siamo riusciti a capire effettivamente chi è l'assassino di Laura Palmer... Twin Peaks iniziò il 9 gennaio 1991 e fu preceduto da un grandissimo battage pubblicitario, tanto che eravamo in trepidante attesa fino a poco prima della messa in onda di questo telefilm per la Tv di David Lynch e credevamo fosse uno dei classici gialli ai quali noi italiani siamo sempre stati abituati... Le prime puntate davano forse questa impressione... Il film inizia con l'assassinio di Laura Palmer brava ragazza della provincia americana, l'agente dell'FBI Dale Cooper cura le indagini andando alla ricerca dell'assassino vagando per le vallate di Twin Peaks. Ma via via , nel corso delle settimane, la storia incomincia ad assumere caratteri torbidi, che richiamano lo stile del sogno, del flash-back, incomincia ad intricarsi creando una certa confusione. In questa settimana di riferimento siamo ormai a ridosso dell'ultima puntata ( mandata in onda da Canale5 il 6 giugno 1991), ma ancora la matassa non si era dipanata. In effetti al termine della prima serie non si scoprì chi fu effettivamente l'assassino di Laura Palmer, dato che la storia aveva assunto caratteri surreali. Le prime puntate ebbero grandissimo successo con punte di dodici milioni di spettatori, ma poi scemarono nel corso delle settimane. Calarono ulteriormente nella seconda e terza serie. Il pubblico si aspettava qualcosa di piu' semplice, invece era diventato uno sforzo mentale per chi lo seguiva. 444 Guarda la sigla

La donna del mistero
Il lunedi e venerdi sera Drupi con "Se Dio ti da" concludeva la puntata de "La donna del mistero" che, iniziata un po' in sordina, fece balzare Rete 4 ai vertici degli ascolti raggiungendo cifre di pubblico mai viste nella sua storia. Telenovela che racconta di una Madre superiora di un convento che si innamora e per questo ogni sera toglie gli abiti monacali e indossa quelli laicali per uscire ed andare ad incontrare il suo amante, il quale, però, non sa della reale vita della donna. Interpreti sono Luisa Kuliok e Jorge Martinez che vinsero anche un telegatto proprio per questo grande successo.

Nel 1991 si ha anche un po' un ritorno delle telenovelas, già protagoniste nella prima metà degli anni 80: persa l'abitudine, si riprende proprio in questo periodo. Dopo la grande fortuna de La donna del mistero, Rete 4 pensò bene di produrne altre in collaborazione con la tv argentina: tra le altre ricordiamo Manuela con Grecia Colmenares e Giorgio Mastrota, ma il pubblico de La donna del mistero non venne mai piu' raggiunto. Il titolo originale era La Extraña Dama . Si realizzò anche la seconda serie che dal titolo Soy Gina che in Italia venne semplicemente intitolata La donna del Mistero2.


"Ti spacco la faccia" è il 45 giri del Gabibbo che entra in classifica fino ad arrivare al 2° posto tra i singoli piu' venduti della settimana in Italia. Questo è uno degli ultimi esempi, in cui le sigle tv entrano in Hit Parade (durante gli anni '80 spesso e volentieri erano tra i dischi piu' acquistati), perchè poi successivamente casi del genere non ci saranno più. Il Gabibbo era arrivato da poco a Striscia e all'inizio, in effetti, questo personaggio indefinito ci sconcertò un po', con questo strano accento genovese non perfetto. Nessuno poi sapeva bene l'etimologia ed il senso del nome. Poi nel corso del tempo lo abbiamo scoperto: significherebbe, dall'arabo, habib (amico) o da gabì (cretino), altre scuole di pensiero sostengono invece che Gabibbo, in genovese, sta come Terun in milanese. Ma la cosa piu' curiosa è che Striscia, che ha sempre fatto le pulci nei confronti degli altri scovando truffe ed imbrogli, forse ha rubato l'idea del Gabibbo che sarebbe stato ispirato dalla mascotte di una università del Kentucky nata nel 1979.

Guardare per credere!

Red: la mascotte della Kentucky University 444Vai al sito

Ad ogni modo il Gabibbo in questo periodo veniva trattato proprio come una star dato che, dopo il 45 giri, si preparò anche l'LP My name si Gabibbo e qualche Besugu lo definì anche rockstar del momento.
_____________

FILM

Misery non deve morire Con James Caan, Kathy Bates ( che riceve l' Oscar come miglior attrice rotagonista Kathy Bates e il Golden Globe come migliora attrice in un film drammatico) , Richard Farnsworth, Frances Sternhagen, Lauren Bacall, Wandy Bowers, Tom Brunelle, June Christopher, Graham Jarvis .Regia Rob Reiner
Trasposizione dell'omonimo romanzo di Stephen King, genio dell'horror-thriller, in cui si racconta di uno scrittore di successo che, colpevole di far morire il personaggio del suo libro, è così costretto a subire la vendetta di una sua folle ammiratrice la quale, invece, voleva che il racconto andasse in tutt'altro modo diventando infine vittima di se stesso.

I piu' visti della settimana

  1. MAMMA HO PERSO L'AEREO Con M. Kulkin e Joe Pesci
  2. BALLA COI LUPI Con Kevin Kostner
  3. HIGHLANDER - Con Christopher Lambert
  4. PAPRIKA Con Debora Caprioglio
  5. A LETTO CON IL NEMICO Con Julia Roberts
  6. ALICE di Woody Allen
  7. VOLERE VOLARE Con Maurizio Nichetti
  8. RISVEGLI Con Robert De Niro
  9. ULTRA' Con Ricky Menphis e Calaudio Amendola
  10. SENTI CHI PARLA 2 Con John Travolta

HOME CINEMA

I videoregistratori sono ormai sempre piu' diffusi e incominciano a nascere tutte quelle tecnologie che riescono a ricreare l'effetto cinema a casa. Sono infatti molte le videocassette che vengono vendute, anche se il prezzo era ancora molto elevato: un film costava mediamente 150.000 lire. E proprio per questo si diffondono i "Videonoleggio" che - con al massimo 10.000 lire- davano la possibilità di noleggiare un film, guardarlo e restituirlo anche in orari di chiusura negozio attraverso uno sportello automatico. Tra i piu' noleggiati della settimana spesso i film di Walt Disney (utilizzati dalle mamme per tranquillizzare i bimbi anche in orari in cui la TV non trasmette cartoni animati). Infatti nella classifica della settimana di riferimento dei piu' "affittati" se ne possono trovare ben tre:

  1. LE AVVENTURE DI BIANCA E BERNIE
  2. IL DECALOGO
  3. CHIAMAMI AQUILA
  4. RAIN MAN
  5. MARRAKESH EXPRESS
  6. BLADE RUNNER
  7. IL CACCIATORE
  8. TOPOLINO SUPERSTAR
  9. LILLI E IL VAGABONDO
  10. GLI ULTIMI FUOCHI

_______________

MUSICA

E' il momento degli HI-FI compatti. Le prestazioni di un impianto stereo professionale si hanno in dimensioni notevolmente ridotte che non creano piu' il problema di creare in casa un posto in cui metterlo, ora è sufficiente anche un semplice tavolino... Ormai quasi tutte le playlist radiofoniche di questa settimana del 1991 sono improntate all'estate, ecco che dagli album "italiani" usciti in concomitanza con Sanremo prendono sopravvento nuove tracce: Siamo Soli Nell'Immenso Vuoto Che C'è/Raf, Ti Vorrei/Marco Masini, Gli Innamorati/Umberto Tozzi, E Mi Arriva Il Mare/Riccardo Cocciante, Le Amiche/Paolo Vallesi, Il Gioco Delle Parti/Mietta, Bella Città/Ladri Di Biciclette. Gran successo per Muoio Per Te/Sting e Quattro Amici/Gino Paoli, sale prodigiosamente Gipsy Woman/Crystal Waters mentre in vetta ci sono i R.E.M. con l'album Out Of Time. Fuori dalla classifica anche l'esordiente Rosalinda Celentano con Quanti treni e Raf con Malinverno.

I piu' trasmessi dalle radio dal 28 maggio al 3 giugno 1991

1. LOOSING MY RELIGION R.E.M.
2. MUOIO PER TE Sting
3. QUATTRO AMICI Gino Paoli
4. SIAMO SOLI NELL'IMMENSO VUOTO CHE C'E' Raf
5. TI VORREI Marco Masini
6. GIPSY WOMAN Crystal Water
7. GLI INNAMORATI Umberto Tozzi
8. THIS IS YOUR LIFE Banderas
9. REAL LIFE Lp Simple Minds
10. E MI ARRIVA IL MARE Riccardo Cocciante
11. LE AMICHE Paolo Vallesi
12. PER AMORE MIO Roberto Vecchioni
13. WATCHING OVER ME Bliss
14. LE RAGAZZE AL MARE Irene Fargo
15. IL GIOCO DELLE PARTI Mietta
16. ROCKIN' ROMANCE Joy Salinas
17. STRANGER THAN FICTION Joe Jackson
18. VOCI Lp Mario Lavezzi
19. ANIME PIGRE Lp Matia Bazar
20. JOYRIDE Roxette
21. INNUENDO Lp Queen
22. ALMENO CON TE Mike Francis
23. GONNA CATCH YOU Lonnie Gordon
24. BELLA CITTA' Ladri di Biciclette
25. GENERAZIONE DI FENOMENI Stadio

____________
SPORT

Domenica 26 maggio termina il campionato che 7 giorni prima aveva laureato la Sampdoria Campione d'Italia. Mentre la banda di Mancini e Vialli (biondo per l'occasione insieme a Bonetti e Cerezo) festeggia nel 3-3 dell'Olimpico contro la Lazio, l'attenzione è tutta per la volata-UEFA dove l'altra formazione di Genova è sì in vantaggio sulle antagoniste ma affronta proprio la Juve nello scontro diretto. Non c'è partita, 2-0 rossoblu e 4° posto. La Juve di Maifredi è fuori dalle coppe dopo 28 anni. L'Inter (fresca di Coppa UEFA 2-0/0-1 alla Roma) saluta Trapattoni (destinazione-Juve) battendo il Lecce e agguantando il Milan al 2° posto. Mercoledì 29 a Bari la Stella Rossa batte ai rigori L'Olympique Marsiglia e s'aggiudica la Coppa dei Campioni, giovedì 30 la Roma s'aggiudica il match d'andata della finale di Coppa Italia, 3-1 all'Olimpico. Al giro d'Italia si parla italiano, tra i due litiganti Bugno e Chiappucci spunta Chioccioli, l'aretino della DelTongo è gia in rosa e vi rimarrà sino al termine.

___________

LIBRI

Proprio in questa settimana di riferimento fa bella mostra in libreria Al Bano & Romina Autoritratto dalla A alla R. Coppia ancora unita ma di Albano e Romina rigorosamente separati sono i ricordi scritti in questo volume (pubblicato da Rizzoli e che costava 29.000 lire) dove viene ripercorsa l'infanzia, l'adolescenza, l'incontro , il matrimonio di Albano Carrisi e Romina Power. E anche gli errori e le ingenuità del passato. Si parte con l'albero geneaologico dei Power e dei Carrisi. Albano ammette di non essere mai stato un tipo facile, di essere sempre stato un po' rivoluzionario, indipendente, di avere sempre guardato con distacco il successo, nel senso che non voleva ammalarsi di successo. Romina racconta di Albano: "mi colpi' molto la corte incalzante ma discreta che mi fece. Il suo interesse per me come persona sembrava vero, non si fermava soltanto alle apparenze. Egoismo: zero".