
ascolta in diretta
ESTATE 1983
Potete ascoltare CLUB 80 E DINTORNI in diretta streaming
La calda estate del 1983 si apre purtroppo il 17 giugno con l'arresto di Enzo Tortora con l'accusa di associazione a delinquere di stampo camorristico: il fatto lascia sgomenti gli italiani i quali lo hanno visto in onda con Portobello fino a qualche settimana prima; il 22 giugno scompare misteriosamente Emanuela Orlandi figlia di un dipendente del Vaticano. Tutta Roma viene tappezzata di manifesti di appello per invitare chi l'avesse vista a dare notizie. Il 26 giugno si svolgono le elezioni politiche che porteranno al primo governo Craxi il 4 agosto. Il 10 agosto Licio Gelli fugge dal carcere.
COSTUME
Con la calda stagione viene la voglia di un bel "Cuore di Panna": è di gran moda il Cornetto Algida. Il gelato confezionato piu' venduto in assoluto. Anche lo spot pubblicitario è davvero accattivante: ha proprio il sapore dell'estate e si identifica proprio con la bella stagione 444 guarda lo spot
Si indossano le espadrillas, le scarpe traforate a corda e le "barca" colorate. Tornano di moda gli anni 60 sia alla radio, che in Tv e con le uscite discografiche.
MUSICA
Si festeggia il ventennale del Festivalbar e per l'occasione Vittorio Salvetti si trasferisce su Canale 5 per rilanciare la manifestazione in TV in grande stile. Ogni giovedi sera viene proposta la puntata itinerante per l'Italia. Sigla iniziale è Juliet di Robin Gibb mentre quella finale è affidata ai Police con Every breath You Take. Presentato da Vittorio Salvetti con Marina Perzy e Daniela Poggi. Grazie ad uno sponsor, con il Festivalbar 83, nasce un oggetto di culto come la Radio Squash: con il Bagno/docciaschiuma Vidal tutti vanno a caccia della radio impermeabile e galleggiante che si può ascoltare in acqua o mentre si fa la doccia
Vince Vasco Rossi con Bollicine, mentre nel Discoverde -lo spazio dei giovani- Scialpi con Rocking Rolling che era già sigla di BIM BUM BAM. Ma tra gli esordienti ricordiamo gli ArtBogart con Io e la mia spider
Spazio ancora alle compilation tra cui spicca "A tutta birra".
Loredana Bertè cambia casa discografica passando alla CBS e la CGD esce con una raccolta di canzoni inedite "Lorinedita" ma il disco non ha avuto lo stesso successo delle sue canzoni delle estati precedenti.
Scoppia la moda del revival anni 60.
I PIU' TRASMESSI DALLE RADIO NELL'ESTATE 1983
1. VAMOS A LA PLAYA Righeira
2. SPIAGGE Renato Zero
3. EVERY BREATH YOU TAKE The Police
4. JULIET Robin Gibb
5. NON SIAMO SOLI Miguel Bosè
6. NELL'ARIA C'E' Umberto Tozzi
7. AMORE DISPERATO Nada
8. MOONLIGHT SHADOW Mike Oldfield
9. NELL'ARIA Marcella
10. I LIKE CHOPIN Gazebo
11. TROPICANA Gruppo Italiano
12. IO HO TE Rettore
13. SUNSHINE REGGAE Laid Back
14. SENZA DI ME Anna Oxa
15. PER NOI INNAMORATI Gianni Togni
16. WHAT A FEELING Irene Cara
17. ROCKING ROLLING Scialpi
18. GRAZIE ROMA Antonello Venditti
19. BOLLICINE Vasco Rossi
20. DOOT DOOT Freur
21. 1983 Lucio Dalla
22. LA MUSICA CHE GIRA INTORNO Ivano Fossati
23. TORNERANNO GLI ANGELI Fiorella Mannoia
24. MOBY DICK Banco
25. LET'S DANCE David Bowie
26. NOT THE LOVING KIND The Twins
27. LE LOUVRE Diana Est
28. COMPUTER CAPRICCIO Alberto Camerini
29. POLVERE Enrico Ruggeri
30. DROP THE PILOT Joan Armatrading
I titoli sottolineati sono link ai video delle canzoni (YOUTUBE)
TELEVISIONE
All'ora di pranzo, alle 12.30, il posto di BIS viene preso da HELP, condotto da Fabrizia Carminati e Stefano Santospago la cui sigla è "La musica che gira intorno" di Ivano Fossati
Dal 24 giugno al 2 luglio Il Mundialito diventa anche una grande operazione televisiva senza precedenti per Canale 5: le partite di calcio, grazie ad una presentazione televisiva nuova, raggiungono punte di 8 milioni di spettatori con una punta massima, in occasione della finale, di 17 milioni. Non disponendo della possibilità di trasmettere in diretta, Canale 5 registra gli incontri che si giocano la sera precedente e poi mandati in onda la sera successiva uno dietro l'altro. Platini fu il grande protagonista di questo Mundialito tanto che riceve il Telegatto come miglior giocatore. Alle partite dal vivo assistono 234.923 spettatori paganti per un incasso di Lire 1.871.557.000
SPORT
La stagione estiva si apre con il 2° Mundialito per club in quel di S.Siro, nato inizialmente per squadre vincitrici di almeno una Coppa Intercontinentale (nel 1981 vinse l'Inter), l'edizione 83 vede la partecipazione (priva di logica) della Juventus. Proprio i bianconeri s'aggiudicano il trofeo davanti a Flamengo, Penarol, Milan e Inter...ultima con zero punti! Sabato 2 luglio è proprio il "derby della madonnina" a chiudere la manifestazione e se l'aggiudicano i rossoneri (neopromossi in serie A) per 2-1, segna Aldo Serena che, proprio 20 giorni dopo, sarebbe tornato a vestire la casacca nerazzurra! Intanto proprio quella sera il Presidente dell'Inter Fraizzoli annuncia a sorpresa che dalla stagione successiva il nuovo allenatore sarà Gigi Radice, l'esonerato Marchesi non riuscì a risolvere il dualismo Beccalossi-Muller. Le partite del torneo sono trasmesse (e ben confezionate) da Canale 5, in differita di 24 ore. La Roma è Campione d'Italia e sogna con l'arrivo di Cerezo, L'Udinese aspetta Zico ma il Presidente Federale Sordillo non concede l'OK, pare che i giallorossi abbiano presentato il contratto fuori dai termini mentre l'operazione finanziaria dei friulani non sembra "chiara" ma...alla fine i due brasiliani arrivano! Si muove bene sul mercato la neopromossa Lazio con gli acquisti di Batista e Laudrup, Blissett fa sognare i tifosi del Milan, Kieft quelli del Pisa, Pedrino e Luvanor quelli del Catania (giunto nella massima serie dopo gli spareggi con Como e Cremonese)
Ad Helsinky primi Campionati del Mondo di atletica, grande lotta nel Mondiale di F1 tra Prost (Renault), Arnoux e Tambay (Ferrari) e Nelson Piquet (Brabham). Gran lotta anche nelle due ruote tra Spencer e Roberts (cc500) mentre il Campione uscente Franco Uncini è vittima di un grave incidente (investito dopo una caduta) nel GP d'Olanda, abbandonerà le corse.