IL BLOG DELLA TRASMISSIONE DI

CIAOCOMORADIO 89.4



Musica e mode, fatti e misfatti, rarità, sport, televisione , film e cose dimenticate dal 1978 fino al 1992 presentati da Carlo Bianchi con la collaborazione dell'ottantologo Franco Righi.
Un appuntamento che appassiona i nostalgici e incuriosisce i più giovani con una programmazione musicale a 360 gradi, condita anche con un pizzico di trash.
Ora, grazie al sito, potrete rivivere i mitici anni '80 anche qui, dove vi vengono riproposti gli argomenti che vengono trattati in trasmissione
ogni settimana su
CIAOCOMORADIO 89. 4

Scrivici i tuoi ricordi relativi agli anni '80. Ne parleremo in trasmissione.

1988


ESTATE 1988

Tempo di Club 80 e dintorni ESTATE: per i prossimi caldi (speriamo) mesi i nostri viaggi tra il 1978 e il 1992 non si limiteranno più alle settimane di riferimento, ovviamente ci immergeremo con gioia nella stagione più bella e spensierata dell'anno!

SPORT

L'estate sportiva 1988 si apre con la nazionale olandese sul tetto d'europa. Gli arancioni vincono il torneo continentale svoltosi in Germania, dopo aver battuto i padroni di casa in semifinale (2-1) stendono l'URSS (2-0) nell'atto conclusivo, grazie ai gol dei milanisti Gullit (di testa) e Van Basten (fantastico destro al volo in diagonale)...e pensare che lo stesso match a inizio torneo vide la vittoria dei russi per 1-0. L'Italia si è arenata proprio in semifinale contro gli uomini di Lobanovski (0-2). In luglio lo spagnolo Pedro Delgado vince il Tour de France mentre il 28 agosto Maurizio Fondriest conquista la maglia iridata nella prova-mondiale di Renaix (Belgio). L'11 settembre a Monza (poche settimane dopo la scomparsa di Enzo Ferrari) le rosse di Maranello ottengono una incredibile doppietta nel GP d'Italia (1° Berger, 2° Alboreto) in un campionato dominato e vinto dalla McLaren di Senna davanti al compagno-antagonista Prost. Le Olimpiadi di Seul saranno in programma a inizio autunno, spostando così l'inizio del Campionato di Calcio (si ritorna a 18 squadre e arriva l'OK per il terzo straniero) il 9 ottobre. Vacanze più lunghe per i calciatori e soprattutto per Maradona, mentre i Campioni d'Italia del Milan si rafforzano con il terzo olandese Rijkaard e l'Inter con i teutonici Matthaus e Brehme, ma deve rinunciare all'algerino Madjer (il "tacco di Allah" non passa le visite). Il sostituto di Altobelli (alla Juve dopo 11 anni in nerazzurro) sarà Ramon Diaz.

L'estate 1988 è anche quella delle olimpiadi di Seul. Effettivamente l'inizio, forse per situazioni di latitudine viene ritardato al 17 settembre. Mascotte dei Giochi è il tigrotto Hodori. Finalmente in questa edizione torna a trionfare lo sport e non gli odii internazionali visto che, dopo le numerose defezioni delle due edizioni precedenti, qui i boicottaggi si contano davvero sulla punta delle dita (tra gli assenti la Corea del Nord e Cuba). Comunque sia, alla cerimonia d'apertura, il 17 settembre, si presentano ben 159 Nazioni: l'URSS - l'ultima volta come tale, prima delle trasformazioni del 1989-90 - vince con 130 medaglie, 55 delle quali sono d'oro, precedendo la Germania Est e battendo gli Stati Uniti (94, di cui solo 36 d'oro).
Ma l'Olimpiade è ricordata, soprattutto, per Ben Johnson che viene trovato positivo allo Stanazol. Non solo, in seguito si sarebbe saputo che l'atleta ne faceva uso fin dal 1981.

Ma per l'Italia i trionfi arrivano da Gelindo Bordin nella Maratona, dai fratelli Abbagnale, al bis dopo L.A., per il quartetto del canottaggio, dal pugile Parisi, da Maenza nella lotta greco-romana, e per il fiorettista Cerioni.
Delusioni invece dagli sport più "italiani" di tutti: calcio e ciclismo.
La Nazionale di calcio, pur bronzo alla fine, non riuscirà mai a cancellare l'ignominioso 0-4 subìto dallo Zambia; nessun ciclista, invece, salirà sul podio: il massimo, sarà un quinto posto.
___________________

COSTUME
Gli italiani, come al solito, vanno in vacanza. Ma non manca qualche difficoltà. Innanzitutto sono entrati in vigore i tanto chiacchierati limiti di velocità: non si possono superare i tanto famigerati 110 km/h. Le ferrovie tentano dunque di accaparrarsi la clientela giovanile istituendo la CARTA VERDE , che dà diritto a tutti i ragazzi fino a 26 anni uno sconto su tutti i viaggi del 20%. (anche se ci si deve accontentare di Espressi e Intercity dato che l'Eurostar arriverà...).Andando dunque pian pianino verso l'Adriatico ci si trova ad affrontare la brutta sorpresa della Mucillagine. E visto che chi va a Riccione non può fare il bagno in mare, ha comunque una alternativa di tutto rispetto. Viene inaugurato l'Aquafan che vanta il record di essere uno dei primi parchi acquatici italiani. Sebbene non fosse una novità assoluta per l'Italia, è stata la prima a riscuotere grande successo, grazie anche a Claudio Cecchetto che ne fece la sede estiva della sua Radio Deejay e costuendovi una discoteca la Walky Cup (lo stesso nome del nuovo bicchiere della Coca Cola). Divertente comunque è andare su e giu' per scivoli inondati, finti fiumi facendosi sciacquare dai flutti creati ad arte...

Anche il Papa va in vacanza -in Cadore- e nonostante siano ormai passati 10 dalla sua elezione, qualcuno ancora non si era abituato a questa immagine "estiva" al di fuori di Castelgandolfo, tanto che ancora qualcuno polemizza... Ma poi, successivamente lo ricorderemo con nostalgia proprio per queste simpatiche ed umane innovazioni.

____________
TELEVISIONE
Per chi resta a casa, invece, la TV offre le solite repliche estive o film in B/N degli anni 50, ad eccezione della consueta produzione della sede RAI di Napoli che, come ogni estate, curava l'intrattenimento serale settimanale come tradizionalmente avveniva da tempo. E nel 1988 in diretta dal capoluogo campano lo show COCCO: da un'idea degli stessi autori di Indietro Tutta. Condotto da Gabriella Carlucci vede la partecipazione di alcune delle ragazze del Cacao Meravigliao e il debutto di comici come Gioele Dix e il Mago Forrest. Spettacolo frizzante e disimpegnato coinvolge ogni venerdì sera in diretta su RAI DUE anche i telespettatori i quali telefonando devono indovinare i dati auditel della puntata.
_______________
MUSICA

Le canzoni protagoniste di questa estate sono quelle della classifica che potete leggere a lato.Trionfatore è sicuramente Nick Kamen con Tell Me. Ma tra queste ne spicca una ALZATI LA GONNA della STEVE ROGERS BAND accusata di diseducatività e di irriverenza verso le donne.

QUALCUNO LA RICONOSCE?
Lasciando da parte tutte le polemiche, noi di Club 80 ci limitiamo a chiedervi aiuto. Qualcuno di voi conosce la ragazza della copertina del disco? Sembrerebbe un volto conosciuto, che negli anni successivi si è fatto notare... Se qualcuno di voi sa rispondere ci mandi una e-mail al nostro indirizzo club80edintorni@gmail.com
I PIU' TRASMESSI DALLE RADIO NELL'ESTATE 1988
1. TELL ME Nick Kamen
2. MUSICA E' Eros Ramazzotti
3. HEY BIONDA Gianna Nannini
4. DALLA MORANDI Lp Lucio Dalla e Gianni Morandi
5. PREGHEREI Scialpi e Scarlet
6. EVERY GIRL AND BOY Spagna
7. A CAUS' DE GARCON A Caus' De Garcons
8. RECKLESS Africa Bambaataa
9. ALZATI LA GONNA Steve Rogers Band
10. DON'T BLAME IT ON THAT GIRL Matt Bianco
11. HEY MR.HEARTACHE Kim Wilde
12. IL GIOCO CONTINUA Edoardo Bennato
13. BELLA PIU' CHE MAI Stadio
14. STRONGER THAN PRIDE Sade
15. FOR PRESIDENT Jovanotti
16. STORIE DI WHISKY ANDATI Lp Sergio Caputo
17. ALPHABET ST. Prince
18. JOE LE TAXI Vanessa Paradise
19. LE NOTTI DI MAGGIO Lp Fiorella Mannoia
20. THEME FROM S-EXPRESS S-Express
21. SVEGLIARSI UN ANNO FA Lp Raf
22. QUESTI POSTI DAVANTI AL MARE Ivano Fossati
23. BROKEN LAND The Adventures
24. ADDIO MIA BELLA NAPOLI Rettore
25. YUPPIES Luca Barbarossa
26. TOMORROW PEOPLE Ziggy Marley
27. LOREDANA BERTE' Angelo Amerikano
28. YE KE YE KE Mory Kante
29. PENSAMI PER TE Lp Anna Oxa
30. ANDAMENTO LENTO Tullio De Piscopo

Oltre la classifica anche Sabrina Salerno che, con My Chico, diventa ormai rappresentante della disco italiana in Europa, ricevendo, oltre che successo anche riconoscimenti.