IL BLOG DELLA TRASMISSIONE DI

CIAOCOMORADIO 89.4



Musica e mode, fatti e misfatti, rarità, sport, televisione , film e cose dimenticate dal 1978 fino al 1992 presentati da Carlo Bianchi con la collaborazione dell'ottantologo Franco Righi.
Un appuntamento che appassiona i nostalgici e incuriosisce i più giovani con una programmazione musicale a 360 gradi, condita anche con un pizzico di trash.
Ora, grazie al sito, potrete rivivere i mitici anni '80 anche qui, dove vi vengono riproposti gli argomenti che vengono trattati in trasmissione
ogni settimana su
CIAOCOMORADIO 89. 4

Scrivici i tuoi ricordi relativi agli anni '80. Ne parleremo in trasmissione.

PUNTATA DEL 7 - 13 MAGGIO 2007



1980

Settimana di riferimento:
dal 16 al 22 aprile

_____________



Ciao, ciao, ciao, un superformidabile ciao, e tutti in pista con TV Sorrisi e Canzoni!

Ma che sorpresa! Questa settimana è venuto a trovarci il mitico Telegattone di Superclassifica Show che ci annuncia personalmente -direttamente dal 1980- la posizione numero 21 della nostra classifica.

Nel 1980 l'inizio dell'ora legale in Italia, e nell'allora CEE, viene anticipata al 6 aprile con cambio alle 2 del mattino anzichè a mezzanotte (come invece accadeva fino all'anno prima) e per la prima volta anche la Svizzera, dopo tante resistenze dovute alla convinzione del rispetto del benessere delle mucche da latte, vi aderisce. Finalmente noi, vicini di casa degli elvetici, dal 1980 non dobbiamo piu' fare acrobazie orarie per seguire i mitici programmi della Tsi, soprattutto Scacciapensieri,l'attesissimo contenitore di cartoni animati del sabato sera. Infatti, fino al 1979, quando la Svizzera manteneva l'ora solare anche d'estate, si doveva tenere conto di questo fuso orario virtuale e questo creava non pochi problemi -non solo televisivi-.

Ma la Tv della Svizzera italiana ci ha fatto imparare tanti vocaboli che -seppur corretti- solo i ticinesi utilizzano: ricordate l'ampio uso dell'avverbio dapprima o di lungometraggio in luogo di "film"? E della diffusione al posto di "trasmissione"? 444 Basta guardare questo annuncio proprio del 1980 della TV svizzera e sorriderne. Ma i Ticinesi, per noi delle zone di confine, restano sempre un mito! (quanto ci manca la TV svizzera -ndr-)
Ma nel 1980 gli amici svizzeri , sono tra i pochi che seguono ancora con grande pathos l'Eurofestival -arrivato al venticinquennale-, manifestazione che invece in Italia è sempre stato accolta freddamente. A questo Festival europeo partecipano diversi cantanti, ognuno in rappresentanza del proprio Paese, e per l'Italia in quell'anno prende parte Alan Sorrenti (sulla copertina di TV Sorrisi e Canzoni della nostra settimana di riferimento) con "Non so che darei". Quell'edizione, svoltasi a l'Aja il 19 aprile, vede la partecipazione per la prima volta di un paese extracomunitario: il Marocco e viene vinta dall'Irlanda grazie a Johnny Logan con "What's another year". Da notare che la maggior parte dei cantanti partecipanti è sempre stata scarsamente conosciuta all'estero e così anche nel 1980, anno in cui i piu' famosi a livello internazionale erano i Telex in gara per il Belgio.
_____________
CENTO MINUTI DI TELEVISIONE
"La terza guerra mondiale è vicina o no? E' evitabile? Che cosa ne pensa le gente?"
Questo interrogativo è il tema centrale della prima puntata di MIXER che debutta sulla Rete Due il 21.04.1980 e che diventerà esempio di nuovo giornalismo. In quell'epoca la RAI si faceva concorrenza da sola, infatti MIXER venne programmato per controbattere quello che fino ad allora era lo zoccolo duro della programmazione della Rete Uno, il filmone del lunedi' sera. Ideato e curato da Giovanni Minoli, Mixer prevedeva 100 minuti divisi in sei parti: la prima con un confronto con personaggi di rilievo , la seconda il cinema, la terza spettacolo e cultura con Isabella Rossellini, la quarta con Gianni Minà, la quinta il famoso "faccia a faccia" e la sesta l'intervento di cabarettisti. 444 Guarda la sigla della prima puntata
_____
E in quel 21 aprile 1980 cosa trasmettevano le altre reti?
Abbiamo recuperato i palinsesti dell'epoca:
RETE UNO 20.40 FILM Dr.Jekyll e Mr. Hide Con Spencer Tracy
RETE TRE 20.30 TRA SCUOLA E LAVORO Inchiesta


TSI 20.30 Il Regionale e a seguire il documentario CITTA' NUOVE EUROPEE

TV CAPODISTRIA 20.45 FILM Krimen
tmc TELEMONTECARLO 21.00 FILM Bellezze sulla spiaggia

ANTENNA NORD 20.30 FILM Elvira Madigan


TELEMILANO 58- 21.30 FILM I fidanzati


Il sabato sera la Rete Uno lascia spazio al VARIETA', costruito ancora sul classico stile anni '70, anche se con meno fortuna rispetto ad altre produzioni. Ed in questa settimana di riferimento è in onda STUDIO 80, show condotto da Christian de Sica, Nadia Cassini a cui partecipa anche Leopoldo Mastelloni che, grazie alle registrazioni di Carlo Bianchi, possiamo risentire in una parodia di Amanda Lear.
__________
CINEMA

Adriano Celentano non è protagonista soltanto in classifica all'11 posto, ma anche al cinema con "QUA LA MANO" un film ad episodi diretto da Pasquale Festa Campanile con Enrico Montesano, Renzo Montagnani, Mario Carotenuto, Lilli CArati, Adriana Russo. Nel primo episodio dal titolo "Sto così col papa" Montesano interpreta un vetturino romano con l'idea fissa di incontrare il Papa, mentre nel secondo "Il prete ballerino", Celentano, prete di paese, il sabato sera sotto mentite spoglie fa delle scappatelle in una balera dove conosce uan ragazza dalla quale poi si libererà difficilmente.
I FILM PIU' VISTI AL CINEMA
1 CAFE' EXPRESS Con Nino Manfredi
2 INFERNO di Dario Argento
3 IL LADRONE Con E. Montesano
4 KRAMER vs KRAMER Con Dustin Hoffman
5 10 con Bo Derek
6 IL LUPO E L'AGNELLO Con Michel Serrault e T.Millian
7 PIEDONE D'EGITTO Con Bud Spencer
8 QUA LA MANO
9 IL CAVALIERE ELETTRICO Con Robert Redford
10 TESS di R.Polanski con Natassia Kinski
_______________

SPORTL'ambiente calcistico (e non solo) è ancora scosso dallo scandalo delle scommesse, scoppiato ufficialmente il 23 marzo (ma da qualche settimana se ne parlava) con i primi arresti di calciatori e dirigenti, avvenuti proprio in alcuni stadi al termine delle partite. Domenica 20 aprile la serie A (dominata da un'Inter pulita e in attesa solo della matematica certezza del titolo) si ferma per far spazio all'amichevole degli azzurri contro la Polonia. Certo la partita era stata preventivata solo per gli ultimi esperimenti del CT Bearzot in vista degli Europei di casa nostra ma, visto il contesto generale, assume maggiore importanza sia dal punto di vista morale che tecnico (Paolo Rossi potrà giocare gli Europei, visto che è tra i principali indagati?). A Torino Italia-Polonia finisce 2-2, Bearzot ha schierato Rossi titolare ma il centravanti del Perugia non ha segnato, gol invece di Causio al 1' e Scirea al 24', in mezzo l'1-1 di Sybis(9') poi al 34' il definitivo pari di Szarmach su rigore.

__________

CARTONI & SIGLE
Nel 1980 la televisione era parte integrante del tessuto sociale e le sigle tv entravano nella classifica dei dischi piu' venduti.
"Vola vola vola l'Ape Maia..." cantava Katia Svizzero - annunciatrice della Rete Tre presentata in CLUB80 E DINTORNI dal Telegattone direttamente dal 1980 - nella sigla italiana di uno dei cartoni animati piu' amati che debutta sulla Rete Due in questa settimana alle ore 17.00. Il nostro ottantologo ci ha portato anche le sigle spagnola e francese ma quella tedesca è davvero imperdibile (vedi) che ci dimostrano come la versione per il nostro paese sia decisamente la migliore. 444Guarda il video
Ma il nostro conduttore Carlo Bianchi non si perdeva una puntata di Charlotte, in onda alle 20.00 su Antenna Nord (emittente lombarda in seguito capofila di Italia 1). Cartone animato del genere shojo (cioè strappalacrime per ragazzine) che narra la storia, al limite dell'inverosimile, di questa bambina di otto anni che vive in un ranch in Canada soltanto con il padre, perchè la mamma sarebbe partita per la Francia. Lei ed il papà decidono di raggiungerla, ma durante il viaggio, oltre a scoprire della morte della mamma, naufragano ed il padre purtroppo ne è vittima. Rimasta sola, decide comunque di continuare e di andare in Francia. Là incontra il nonno, inaspettamente perfido che cerca di ingannare Charlotte spacciandole la zia per la madre. Ma lei scopre tutto e alla fine il bene trionfa. Anche di questo cartone grande successo ebbe comunque la sigla 444Guarda il video
________________
MODE
Qualcuno è riuscito a trovare la combinazione per risolvare il rompicapo del CUBO DI RUBIK?
Era soltanto 1 su 43 miliardi di miliardi!!!!
Ma noi italiani - come al solito- abbiamo trovato la soluzione di questo gioco che arrivo' in Italia in questo periodo, direttamente dall'Ungheria, dalla mente di un matematico magiaro che ha dato il nome al cubo. Praticamente staccavamo le etichette colorate e facevamo in modo di riappiccicarle per rendere le facce tutte uguali...il gioco era fatto!...a modo nostro...

_________
MUSICA



Intanto in classifica al 1° posto l'ultima memorabile collaborazione di Battisti con Mogol: UNA GIORNATA UGGIOSA. 444Ascolta
Un disco bello dall'inizio alla fine.
Nel frattempo, sul panorama musicale, si affacciano anche nuovi personaggi come , per esempio, MIMMO CAVALLO.

I piu' trasmessi dalle radio dal 16 al 22 aprile 1980
1. UNA GIORNATA UGGIOSA Lucio Battisti
2. IS IT IT? Peter Jacques Band
3. UNA CITTA' PER CANTARE Ron
4. ROMEO'S TUNE Steve Forbert
5. UFFA! UFFA! Edoardo Bennato
6. GOT TO LOVE SOMEBODY Sister Sledge
7. TI VOGLIO BENE Enzo Malepasso
8. MONKEY CHOP Dan I
9. CHRISTOPHER CROSS Cristopher Cross
10. BRASS IN POCKET Pretenders
guarda il video

11. UN PO' ARTISTA UN PO' NO Adriano Celentano
ascolta

12. THE WALL Pink Floyd
ascolta

13. NERO A META' Pino Daniele
14. BABY I LOVE YOU Ramones - guarda il video

15. CONTESSA Decibel
guarda il video

16. IT'S TIME TO PARTY NOW Ray Parker Jr. & Raydio
17. GALACTICA Rockets
guarda il video

18. ALL FOR LEYNA Billy Joel
guarda il video

19. TRA DEMONIO E SANTITA' Alberto Fortis
20. STAY THE NIGHT Billy Ocean
21. SU DI NOI Pupo
guarda il video

22. STELLA STAI Umberto Tozzi
guarda il video

23. CALL ME Blondie
guarda il video

24. SONO SOLO CANZONETTE Edoardo Bennato
25.LUNA Gianni Togni
guarda il video

______________

1990